Lievitati

Pane in cassetta

Ecco una ricetta dettagliata per preparare il pane in cassetta

Il pane in cassetta è amato unpò da tutti poiché è versatile e si presta sia per la colazione che per realizzare degli ottimi toast in casa, vediamo come realizzarlo facilmente in casa.

Ingredienti:

  • 500 g di farina di grano tenero (tipo 0 o tipo 00)
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 10 g di sale
  • 10 g di zucchero
  • 7 g di lievito di birra secco (o 25 g di lievito fresco)
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva

Procedimento:

  1. Attivazione del lievito:
    • In una ciotola piccola, mescolare il lievito con lo zucchero e 100 ml di acqua tiepida. Lasciare riposare per 5-10 minuti fino a che si forma una schiuma in superficie.
  2. Impasto:
    • In una ciotola grande, setacciare la farina e fare un buco al centro.
    • Versare il lievito attivato nel buco, aggiungere il sale e l’olio d’oliva.
    • Iniziare a mescolare gli ingredienti con una forchetta, aggiungendo gradualmente l’acqua rimanente fino a formare un impasto.
  3. Lavorazione dell’impasto:
    • Trasferire l’impasto su un piano di lavoro infarinato.
    • Impastare per circa 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta appiccicoso, aggiungere un po’ di farina.
  4. Prima lievitazione:
    • Formare una palla con l’impasto e metterlo in una ciotola leggermente unta. Coprire con un panno umido o pellicola trasparente.
    • Lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino al raddoppio del volume.
  5. Formare il pane:
    • Una volta lievitato, riprendere l’impasto e sgonfiarlo leggermente.
    • modellarlo a forma rettangolare, quindi arrotolarlo dal lato corto per dargli la forma di un filone.
    • Inserire l’impasto in uno stampo per pane in cassetta precedentemente unto o rivestito con carta da forno.
  6. Seconda lievitazione:
    • Coprire lo stampo e lasciar lievitare per un’altra ora, finché l’impasto non supera il bordo dello stampo.
  7. Cottura:
    • Preriscaldare il forno a 220°C (200°C se ventilato).
    • Cuocere il pane per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie non risulta dorata e suonando il fondo del pane emette un suono vuoto.
  8. Raffreddamento:
    • Sfornare il pane e lasciarlo raffreddare completamente su una griglia prima di affettarlo.

Consigli:

  • Puoi aggiungere semi (come semi di sesamo o di lino) all’impasto per un tocco in più.
  • Conserva il pane in cassetta in un sacchetto di stoffa per mantenerlo fresco più a lungo.

Buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio