Secondi

Parmigiana di Melanzane alla Siciliana

Ecco la ricetta della Parmigiana di Melanzane alla Siciliana, una versione ricca e saporita della classica parmigiana!

La Parmigiana di Melanzane alla Siciliana è un piatto ricco di storia e sapore, emblema della cucina mediterranea. Questa versione, tipica della Sicilia, si distingue per la sua generosità di ingredienti e per il suo gusto avvolgente, che unisce la dolcezza delle melanzane fritte alla sapidità del formaggio locale e all’intensità del sugo di pomodoro profumato al basilico.

Le melanzane, dopo essere state affettate e lasciate spurgare dal loro amaro naturale, vengono fritte fino a doratura, acquisendo una consistenza morbida all’interno e leggermente croccante all’esterno. Il sugo di pomodoro, preparato con un soffritto di cipolla e aglio, aggiunge profondità al piatto con la sua dolcezza e il suo profumo intenso. La stratificazione con mozzarella filante e caciocavallo o pecorino siciliano crea un equilibrio perfetto tra cremosità e sapidità.

La cottura in forno permette ai sapori di fondersi armoniosamente, regalando una superficie dorata e gratinata, irresistibilmente invitante. Ogni boccone è un viaggio nella tradizione culinaria siciliana, dove la semplicità degli ingredienti si trasforma in un’esperienza di gusto straordinaria. Servita tiepida o fredda, la parmigiana di melanzane è un piatto che migliora con il riposo, rendendola perfetta anche per essere gustata il giorno successivo.

Ingredienti (per 4-6 persone)

  • 3 melanzane grandi
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • 200 g di caciocavallo o pecorino siciliano grattugiato
  • 250 g di mozzarella (o primosale)
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Olio di semi per friggere q.b.
  • Farina q.b. (facoltativa)
  • 1 mazzetto di basilico fresco
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Preparare le melanzane

    • Lavare e tagliare le melanzane a fette di circa 1 cm di spessore.
    • Disporle in uno scolapasta, cospargerle di sale grosso e lasciarle riposare per almeno 30 minuti per eliminare l’amaro.
    • Sciacquarle sotto acqua corrente e asciugarle bene con un canovaccio.
  2. Friggere le melanzane

    • In una padella, scaldare abbondante olio di semi.
    • Friggere le melanzane poche per volta fino a doratura.
    • Scolarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  3. Preparare il sugo

    • In una padella, soffriggere la cipolla tritata e l’aglio in un filo d’olio extravergine d’oliva.
    • Aggiungere la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico, sale e pepe.
    • Cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti finché il sugo si addensa.
  4. Assemblare la parmigiana

    • In una teglia, versare un po’ di sugo sul fondo.
    • Fare uno strato di melanzane fritte, poi aggiungere mozzarella a pezzetti, caciocavallo grattugiato e altro sugo.
    • Continuare a stratificare fino a esaurire gli ingredienti. Terminare con sugo e abbondante formaggio grattugiato.
  5. Cottura

    • Infornare a 180°C per circa 30-35 minuti fino a quando la superficie è dorata e gratinata.
    • Lasciare intiepidire prima di servire per far amalgamare i sapori.

Consigli

  • Per una versione più leggera, le melanzane possono essere grigliate anziché fritte.
  • Se vuoi un gusto ancora più ricco, puoi aggiungere uova sode a fette tra gli strati, come vuole la tradizione siciliana.
  • La parmigiana è ancora più buona il giorno dopo!

Buon appetito! 🍆😋

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio